Archivi categoria: Politica & Società

This is THE END, my dearest friend.

In principio, fu la tenebra. Poi, venne la luce. La luce di un monitor. E, sì, quello davanti allo schermo sono io che, dopo aver letto un post, valuto fortemente la possibilità di fare altrettanto. Inizio a scrivere. Cancello.
Rincomincio a scrivere. Cancello di nuovo.
Svariati tentativi dopo….

Ottavo tentativo.

Genesi:

In principio furono un pomeriggio di marzo del 2012 e la noia. Da pochi mesi avevo ripreso a scrivere (novembre 2011) e, allora, ancora non sapevo che gli eventi messi in moto quel giorno, a distanza di ventinove mesi, mi avrebbero portato a scrivere queste righe. Comunque sia, il fu Bitter Suites To Succubi necessitava di una svecchiata così come il mio vecchio “alias” e così decisi, in preda ad eccitazione febbrile e svagata, di rinnovare tutto quanto e abbattere la noia che era in principio. Dopo aver pensato brevemente a come potermi chiamare, optai semplicemente per Coso (sull’origine del nome ho già scritto tanto altrove e quindi cercatevelo, se volete. Altrimenti prendete per buona questa narrazione mitica delle origini di tutto). Decisi anche che il posto in cui “Coso” si sarebbe mosso, avrebbe dovuto rispecchiare lo spirito scanzonato con cui si apprestava a scrivere e, dopo brevi ma intense riflessioni, decisi che non c’era nulla di meglio di “Cose A Caso”.

Il Vangelo secondo Coso:

Nei primi quattro o cinque mesi, non avevo in mente alcun tema preciso da seguire e quindi mi dedicai a scrivere ogni minchiata che mi passasse per la testa. Scrivevo quello che volevo, quando volevo e come lo volevo. Alcune settimane pubblicavo tre post di seguito e, in altre, non pubblicavo niente. Accanto a buoni post, c’era tutto ciò che adesso mi provocherebbe Disagio (stando ai ben informati, la vita stessa mi provocherebbe Disagio). Comunque sia, in questi primi tempi, iniziai ad immergermi in quella rete di relazioni che, praticamente, altro non è che la community di WordPress. Iniziai a seguire gente e gente iniziò a seguire me. Nonostante l’inizio della mia crociata contro i miei (in)seguitori, ebbi modo di confrontare idee e stili con persone che altrimenti non avrei avuto modo di conoscere e, questo, credo che almeno in parte mi abbia dato una visione più ampia su determinati argomenti. Questo andamento anarchico, soprattutto a livello tematico, pareva dovesse continuare a lungo. Poi ci fu l’inizio dell’impegno politico.

Gli Atti di Coso:

In modo direttamente proporzionale al mio coinvolgimento in politica, aumentarono i posto che trattavano argomenti legati alla vita democratica e partitica italiana. In base agli argomenti trattati ho cercato di alternare, nel modo migliore possibile, la mia opinione con una visione imparziale e non schierata. Onestamente, non credo mi sia sempre riuscita la seconda delle opzioni, ma ci ho provato. È probabile che sia dal punto di vista stilistico, sia dal punto di vista qualitativo dei post, questo periodo sia stato il migliore. Non dico che non ci fosse roba davvero pessima, ma penso (o, meglio, spero) che chi sia passato di qui anche per caso abbia avuto modo di leggere informazioni utili o, per lo meno, confrontare il suo punto di vista con il mio.
Sempre in questo periodo, comunque, è rimasta quella vena cazzara (che, più intellettualmente, potremmo definire sperimentale) che mi ha riportato a contatto con generi che pensavo di aver accantonato come la narrativa, oppure (e più semplicemente), stralci di vita quotidiana e disavventure.
Questa fase, conclusasi con i tre racconti, è stata quella più lunga e che ha caratterizzato il blog. Quasi sicuramente, queste poche righe non le rendono giustizia, ma resta il fatto che non sappia davvero cosa scrivere oltre a questo, senza cadere nel banale o ripetere le stesse cose all’infinito.

Ultime Lettere di Coso ai Bloggers (o, anche, l’inizio della fine)

All’inizio pensavo che questa nuova fase avrebbe caratterizzato almeno due anni del blog e, con alacre impegno, mi ero messo a scrivere una lettera ogni lunedì. Di idee ne avevo tante ma, come al solito, non si sono tradotte in fatti. L’esperimento di “Le Ultime Lettere di Coso-Po Ortis”, in origine avrebbe dovuto coinvolgere anche altra gente, rendendolo di fatto un racconto scritto a più mani. Ovviamente, la cosa non è avvenuta un po’ perché non ho trovato nessuno interessato a partecipare e un po’ perché, in fondo, non avevo cercato nemmeno con troppo impegno. Resta il fatto che, il progetto originale, poi era stato declinato in modo differente. Ogni volta fingevo di ricevere una lettera da un personaggio di fantasia e, in tal modo, trattavo temi generici e cercavo di creare delle storie che tra di loro si intrecciassero. Tutto si sarebbe dovuto concludere con l’epitaffio che trovate in “about me” in seguito ad un epico e titanico scontro tra forze del bene e forze del male (a cui sarei sopravvissuto, per cadere vittima del Disagio). Anche questo progetto, però, si è scontrato da un lato con la necessità di poter trattare temi che ritenevo importanti in modo rapido e la crescente stanchezza e disaffezione nei confronti della scrittura qui.

L’Apocalisse (o, anche, la fine della fine):

E, quindi, eccomi qui. Dopo ventinove mesi (due anni e cinque mesi), a scrivere queste righe. Faccio fatica a credere che, nonostante la mia proverbiale discontinuità e il mio biblico culopesismo, abbia scritto per così tanto tempo senza interruzioni.
Ma, come detto prima, negli ultimi tempi era venuta a mancare la voglia di scrivere e, far qualcosa come portare avanti un blog perché si deve, mi pare una sciocchezza. Dunque, questa è la fine, miei cari amici. Il distacco vero e proprio, quello effettivo, non ci sarà che tra qualche mese, dato che ho tre pagine di bozze (lettere e varie riflessioni/citazioni/dialoghi surreali) da pubblicare.
Poi, se dovessi scrivere (cosa che non è sicura), lo farò ogni volta che ne avrò voglia, se ne avrò voglia. Continuerò a raccogliere citazioni o brevi riflessioni che verranno pubblicate, ma difficilmente arriverò a scrivere qualcosa di più lungo di sette/otto righe contenenti pensieri miei.

Le ultime righe:

Come detto sopra, per il futuro non progetto alcun grande ritorno o l’apertura di un nuovo blog o il dedicarmi a progetti diversi sull’internet. Penso che mi “ritirerò a vita privata” e cercherò di fare roba un po’ diversa, dedicandogli più tempo (o, forse, è meglio dire “tutto il tempo”).

Ringraziamenti:

In ordine puramente casuale:

Secsdonna: che, non me ne vogliate, secondo me è la migliore blogger che ci sia in giro e che leggo sempre con piacere, indipendentemente dall’umore che ho in quel momento. Che poi lei è una persona stupenda, ma vabbè, questo trascende il suo essere una/o blogger.
Craneloi: che mi ha seguito fedelmente fino a qualche tempo fa e poi s’è fatto una vita. Oppure è morto di studio.
Il Cacciatore di Tonni: che è un po’ la leggendaria entità che ha popolato a lungo i miei post, salvo poi scomparire. Giornalista universitario che sta studiando *non-ricordo-cosa* con cui ho le discussioni politiche più accese.
V.: che, boh, ci siamo conosciuti per caso e io, alla prima occasione, ho avuto modo di rendermi subito adorabile (Hint: all’inizio mi odiava). Ho letto quasi tutti i suoi post da quando la seguo, è impegnatissima in millemila progetti e cerca di coinvolgermi ogni volta che può, giacché si è fissata che io debba socializzare con altri blogger. Scrive bene la ragazza, questo è indubbio.
Clohe: a cui ho copiato l’idea del post e che ho iniziato a seguire, di nuovo, non ricordo quando né come, però ricordo il perché: mi piaceva quello che scriveva. Ha smesso anche lei. Tornerà? Non tornerà? Un si sa. Ma seguitela che ne vale la pena, a prescindere.
La Geniaccia: che in realtà compare e scompare, impegnata in una crociato contro il Ragno in Bagno e la sua progenie. Simpatica, spiritosa e frizzante. Non stimolerà la diuresi, ma comunque si diverte e fa divertire e tanto dovrebbe bastarci.
La Nana: che ha scritto migliaia di post e che è brava. Coinvolge e con un po’ di pazienza si lascia coinvolgere. Il suo è un blog autobiografico nel vero senso della parola. Si entra nel suo mondo con ogni post e, uscirne, diventa sempre un po’ più difficile.
Ella: che s’è trasferita, ha cambiato vita ed è sparita ma che nei primissimi tempi è stata fondamentale per gettare le basi di quello che questo viaggio è stato.
Martina: alla fine, ma non per l’ultima. Probabilmente avrebbe dovuto essere la prima in questa lista, dato che è grazie a lei che tutto questo è stato fatto.

E poi vorrei ringraziare te, lettore per essere arrivato fino a qui e anche tutte le persone che mi hanno accompagnato nel viaggio e mi hanno sopportato. Pur smettendo di scrivere, ovviamente continuerò a seguire i vostri blog e a leggervi, giacché la lettura non mi è (quasi) mai pesata (troppo).

Un Abbraccione, Coso.

Qui giace Coso: Scrittore. Blogger. Scribacchino. Imbrattotore di pagine virtuali. Sopravvissuto ad un lungo peregrinare di ventinove mesi nel mondo della parola scritta, si è auto-imposto l’esilio da questi lidi virtuali, caduto in preda a Disagio e Noia, in un’uggiosa giornata di marzo. Che le sue ultime parole, per sempre incise nella pietra e nella storia, siano di monito per gli incauti che di qui passano:

“Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l’etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina podestate,
la somma sapïenza e ‘l primo amore.
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”

“Sopravviverò o morirò nel tentativo di farlo”

34 commenti

Archiviato in Diario, Fumetti e Manga, Intermezzo Musicale, Lettere, Narrativa e poesia, Politica & Società, Riflessioni, Rubriche, Varie ed Eventuali

Sul PD al governo

Dopo attente riflessioni (durate circa cinque minuti), ho deciso che all’esperimento di “Coso in Cosolandia” tornerà ad affiancarsi la “regolare” attività del blog. Per alcuni temi legati all’attualità mi sarebbe impossibile restare “in personaggio” e posticipare eccessivamente la pubblicazione di questi argomenti non avrebbe senso giacché le cose, nel frattempo sarebbero cambiate. E, dato che la politica a livello nazionale mi offre un assist, voglio concentrarmi su ciò che è successo nelle ultime settimane.

In tutto questo tempo, un po’ per il progetto a cui accennavo nella prima riga, un po’ perché non mi andava, mi sono esentato dall’esprimere un parere su Letta e il suo esecutivo. Purtroppo, però, i dieci mesi di governo sono stati qualcosa di deleterio, non solo per il Partito Democratico che, essendo il partner più importante nella “Strana Coalizione”, ha perso più consensi ma anche per il Paese la cui situazione è rimasta pressoché immutata.

I più grandi difetti di questo governo, fondamentalmente, sono stati i seguenti: il primo è quello di essere stato fondato su una maggioranza troppo instabile e debole. I partiti che ne hanno fatto parte avevano tra loro posizioni opposte sui principali temi. Nei momenti in cui si sarebbe dovuti intervenire con rapidità e incisività non è mai stato possibile farlo perché, prima di prendere ogni decisione, era necessario mediare continuamente con gli altri partner. Il secondo errore è stato quello di votare decreti senza senso come quello dell’abolizione dell’IMU, ignorando le riforme più importanti come quella del lavoro e quella elettorale (di cui parlerò dopo). Letta e il PD non sono mai stati in grado di imporre la loro posizione e, anzi, l’hanno sempre data vinta ad altri, in nome della responsabilità e della stabilità di governo. Ma, probabilmente, l’errore più grosso è stato quello di non stabilire da subito un “patto di coalizione” con obiettivi chiari e precisi. Ci fosse stato, probabilmente, i due problemi antecedenti non si sarebbero presentati o sarebbero stati molto meno importanti di quanto siano stati. Resta il fatto che, comunque, in dieci mesi di Letta non si ricordi una sola riforma che abbia cambiato in alcun modo la situazione.

La caduta di Letta, che fino a gennaio è riuscito a tergiversare non combinando granché, è stata indubbiamente accelerata dall’ascesa di Renzi alla segreteria del partito. Ora, io penso che tutti voi abbiate letto la lettera che ho scritto (e inviato a Civati, senza purtroppo ottenere risposta) e quindi abbiate ben chiaro cosa pensi dell’attuale segretario PD. Comunque sia, nei suoi primi due mesi di segreteria è innegabile che abbia portato a casa un risultato (sulla carta) non indifferente: una riforma costituzionale ed elettorale con l’aiuto di Forza Italia.

Questa cosa ha fatto storcere il naso a molti ma, mi spiace dover ammettere che era l’unica soluzione possibile. La più recente uscita ufficiale di Beppe Grillo ha confermato, se ce ne fosse il bisogno, che una delle principali forze politiche piuttosto che intervenire direttamente nel processo di cambiamento, abbia deciso (come al solito) di rifugiarsi dietro a monologhi inconcludenti e privi di controproposte. Qualcuno potrà anche dire che si poteva trattare con qualcuno diverso da Berlusconi ma, anche in questo caso, sono costretto a sottolineare che si sarebbe perso tempo e basta. A comandare, in FI, è ancora l’ex Cavaliere e, piuttosto che parlare coi gioppini, tanto vale rivolgersi direttamente al padrone.

Detto questo, si potrebbe entrare nel merito della legge elettorale che non condivido né come principi, né come sviluppo. Per creare il vero bipolarismo sarebbe stato necessario che ci fossero collegi uninominali con doppio turno e non quanto fatto da Renzi. Comunque sia, prendendo per buono anche l’impianto generico, mi rimangono grosse perplessità sulle soglie indicate sulla legge elettorale. La prima perplessità riguarda lo sbarramento al 4,5%. Una soglia di sbarramento davvero efficace dovrebbe aggirarsi tra il 5 e il 6%. Con quella dell’Italicum non si riduce abbastanza la frammentazione. La seconda, invece, riguarda l’attribuzione del premio di maggioranza. Tralasciando il fatto che un premio di maggioranza del 15% sia eccessivo, a mio modesto parere, sarebbe stato meglio farlo scattare intorno al 40%. È anche vero che Berlusconi non è concorde col doppio turno, dato che vorrebbe dire una probabile sconfitta, d’altro canto la soglia del 37% è davvero eccessivamente bassa e non proporzionale. Insomma, questa legge a metà tra il maggioritario e il proporzionale non convince.

Prima di occuparmi del capitolo riguardante il Governo Renzi (e concludere il posto), voglio solamente analizzare brevemente gli assetti interni al Partito Democratico post-congresso. Fondamentalmente, nonostante dovrebbero esserci due opposizioni all’interno della segreteria, le uniche posizioni divergenti sono state quelle di Civati e i parlamentari che lo sostengono. Negli ultimi giorni c’è stato il rischio di una scissione di questa “corrente” ma, fortunatamente, alla fine la spaccatura è stata riassorbita (ma non sanata) e, per una volta, non si è seguita la tradizione tipica della Sinistra italiana (per maggiori informazioni, vi rimando qui). Dico fortunatamente perché sono fermamente convinto (oserei dire sicuro) che la fuoriuscita di Civati e i suoi non avrebbe cambiato di una virgola la situazione e, anzi, sarebbero finiti col correre il rischio di sparire dai radar dato che, di spazio a Sinistra, non ce n’è. Aggiungendoci il fatto che, alla prossima corsa congressuale, l’unico candidato credibile sia rimasto lui, penso che il cambiamento che tanto ostinatamente insegue, potrebbe avvenire dall’interno e non da fuori.

Di Cuperlo, invece, voglio sottolineare l’astuzia: ha avvallato la sfiducia di Letta per far fuori un personaggio molto più scomodo e pericoloso: Renzi. Il ragionamento del pupillo di D’Alema, infatti, è semplice: qualora l’ex Sindaco di Firenze dovesse fallire, si brucerebbe e perderebbe tutta la credibilità politica che ha, togliendosi da solo dai giochi a causa di un passo più lungo della gamba. Il ragionamento di Cuperlo, però, non tiene conto di alcuni importanti elementi: qualora Renzi dovesse fallire, ad essere travolto non sarebbe solo quest’ultimo ma anche tutto il Partito Democratico e, soprattutto, attualmente non c’è un leader in grado di sostituire il fiorentino alla guida del Partito. O, per lo meno, quell’individuo non è lui.

E, finalmente, parliamo del Governo Renzi I. Dopo aver sbollito il Disagio e aver razionalizzato quanto è accaduto, ho deciso di dare tre mesi di tempo a Renzi prima di esprimere un giudizio. Con questo non voglio dire che sia soddisfatto del fatto che sia stato nominato l’ennesimo Presidente del Consiglio senza aver vinto le elezioni o lo accetti, semplicemente capisco cosa ha portato a questa scelta sia Renzi, sia Napolitano. Il primo, infatti, può contare su una larga maggioranza in Segreteria Nazionale e la sua leadership non è ancora stata incrinata da niente (a conti fatti, ripeto, ha in tasca una riforma elettorale e costituzionale e, oltre a questo, ha vinto lo scontro con il suo predecessore) e tecnicamente aveva già preso le redini del governo da quando era diventato segretario. Il secondo, invece, si è trovato di nuovo a dover evitare le elezioni con una legge elettorale (il Porcellum corretto dalla Corte Costituzionale) che non avrebbe garantito in alcun modo la governabilità e, messo di fronte al fatto che Letta non avesse più il sostegno del proprio partito, è stato “costretto” (pur esercitando liberamente i poteri riconosciutigli dalla Costituzione) a dare il benestare a questa operazione.

Nonostante abbia deciso di congelare il mio giudizio, però, non posso fare a meno di sottolineare alcuni elementi problematici che sono, poi, simili a quelli avuti dal Governo Letta. Per quale motivo, con la stessa maggioranza, Renzi dovrebbe riuscire dove Letta ha fallito? A conti fatti, la maggioranza di Renzi al Senato e alla Camera ha numeri molto più risicati di quelli del suo predecessore. Indubbiamente, anche la strada della così detta “doppia maggioranza” è costellata di insidie: una su tutte è quella riguardante l’affidabilità (storicamente inesistente) di Forza Italia. Non ci sono certezze, infatti, che Berlusconi, una volta ottenuta la legge elettorale, non decida di far cadere il Governo sulle riforme costituzionali.
Un secondo elemento è la caratura dei ministri. È evidente che, in questa squadra, non ci siano punte di diamante al di fuori del Presidente del Consiglio. La sensazione è quella che, alla fine, l’ultima parola sarà quella di Renzi e che gli altri siano lì solo per fare da supporto all’ex sindaco. Sempre riguardo ai ministri, tra l’altro, sono state fatte scelte quanto meno discutibili (Alfano confermato agli Interni e la Bonino rimpiazzata agli Esteri da una persona di fiducia di Renzi su tutte).
Il terzo e ultimo elemento è la mancanza di un Patto di Governo tra le forze che dovranno portare la legislatura a termine. Il pericolo è quello che, dietro all’enorme abilità comunicativa di Renzi e ai suoi proclami, non ci sia ancora nulla di chiaro o stabilito. Per evitare che ci si impantani e che la frase “farò una riforma al mese” diventi realtà, quindi, è meglio sedersi intorno ad un tavolo e stabilire una linea univoca che riesca ad incontrare il favore più ampio all’interno della maggioranza.

Per concludere, voglio lasciarmi andare ad una piccola polemica: è evidente che la deriva verso il centro del PD con Letta prima e Renzi poi abbia avuto una brusca accelerata. Guardando l’attuale squadra di governo è possibile notare come la maggioranza dei ministri si rifaccia ad un ambito culturale tipico della vecchia Democrazia Cristiana. Posso affermare, quindi, senza troppa paura d’esser smentito che, nonostante l’area civatiana del partito, la posizione occupata dai democratici è sempre più quella che fu della vecchia DC.
E, ancora una volta, avevo ragione quando, in tempi non sospetti, prospettavo questo sgradito ritorno (e, a volte, mi faccio paura da solo). La Grande Balena Bianca è tornata a nuotare nei mari della politica italiana. E ho la sensazione che sia tornata per restare.

Questo è quanto.

Un abbraccione (Cit. Erotismo democratico)

Coso

Lascia un commento

Archiviato in Politica & Società

Lettera (veramente scritta ma non ancora spedita) ad un partito (mai nato)

Seveso, 14 febbraio 2014

Spettabile Segretario del Partito Democratico,

Le scrivo questa lettera conscio del fatto che probabilmente non la leggerà mai. E, qualora dovesse farlo, francamente dubito le importerebbe qualcosa. Eppure sento la necessità di esprimere il mio disappunto e scoramento nei confronti di un partito che da quando ho iniziato a votare quasi cinque anni fa, mi ha sempre rappresentato tra alti e bassi, ma ora non più.

Per la prima volta in quattro anni di militanza, non riesco più a giustificarvi né a difendervi. E non voglio nemmeno farlo. Non più. Non mi riconosco in questo partito per cui ho fatto campagna elettorale, per cui ho speso tempo, energie e anche denaro. Ho difeso le vostre posizioni nei momenti più critici e difficili, anche quando non ero completamente d’accordo con le vostre scelte ma, ieri, ho raggiunto il mio limite di sopportazione.

Nel suo discorso ha citato Frost, dicendo che ha trovato due strade nel bosco e ha scelto quella meno battuta. Ha anche aggiunto che la sua decisione è ricaduta sul percorso più difficile e con maggiori insidie. Per quanto poco possa valere, mi permetto di dissentire. Dissenso, il mio, fondamentalmente basato su due elementi. Il primo motivo è legato a sue dichiarazioni riportate da tutti gli organi di stampa in cui affermava che non sarebbe giunto a Palazzo Chigi, se non attraverso elezioni… Salvo poi, in queste ore, agire in modo completamente opposto; tant’è che mentre scrivo queste righe, lei è l’unico papabile candidato alla sostituzione del Presidente del Consiglio uscente, Enrico Letta. Il secondo fattore, strettamente inerente al primo, è legato alla convinzione che lei non abbia scelto la strada più difficile, tutt’altro. Secondo me, la strada più difficile e insidiosa sarebbe stata quella delle elezioni, in seguito all’approvazione della legge elettorale a cui anche lei ha contribuito. È amareggiante vedere come un partito che porti la parola “democratico” nel nome, un partito con uno strumento unico a disposizione come quello delle primarie, rifugga le urne (massima espressione della democrazia esistente) imponendo agli altri elettori il terzo governo consecutivo in cui a decidere chi dovrà guidare il paese non saranno loro ma, una volta ancora, la classe politica. Una soluzione del genere dovrebbe essere in antitesi con tutto ciò che la democrazia rappresenta.

Quella che per lei sarà indubbiamente una vittoria, per me, invece, sarà una sconfitta. È una sconfitta perché mi sono arreso e ho smesso di credere nelle possibilità che questo partito cambi e possa cambiare le cose non solo a parole. È una sconfitta perché non ho più la forza per poter portare avanti una battaglia per i miei ideali che, ormai, non reputo più degna di continuata. Ma questa è una sconfitta anche vostra perché quegli ideali che questo partito rappresentava ai miei occhi, ormai non ci sono più. Perché il vostro potenziale, enorme, di rinnovamento è andato perdendosi col passare del tempo. Perché, per un partito, soprattutto per un partito di centro-sinistra, non riuscire a rappresentare il proprio elettorato e i suoi ideali dovrebbe essere la peggiore delle sconfitte.

E, alla fine, dopo tutte le fatiche passate e le delusioni patite non resta altro che disincanto e un senso di smarrimento per coloro che prima avevano un punto di riferimento e ora l’hanno perduto, probabilmente in modo definitivo.

Distinti saluti,

L.M.

2 commenti

Archiviato in Lettere, Politica & Società

Riflessioni a Caso #34

I promessi sposi ai tempi del  Congresso del PD: Renzi e Leopolda. Altro segretario non s’ha da fare.

Lascia un commento

Archiviato in Politica & Società, Riflessioni, Rubriche

Nota Politica: Primarie

Bisogna essere meno intelligenti delle palle di merda lanciate da scimmie idrofobe per votare Cuperlo. Lo stesso Cuperlo che rappresenta tutto ciò che di sbagliato c’era e c’è nella Sinistra degli ultimi vent’anni (partendo da D’Alema, passando per i Giovani Turchi e finendo con Bersani).

Tra l’altro, i risultati di oggi, dimostrano (tra le tante cose) che gli elettori di centro-sinistra non siano capaci di cambiare, quando ne hanno la possibilità e che, molti, pur di vincere hanno venduto l’anima alla DC e ad un candidato che non cerca i voti degli elettori delusi di Sinistra, ma da quelli di Destra.

E a me sta cosa non va giù.

Eccheccazzo.

 

Lascia un commento

Archiviato in Politica & Società

Alcuni buoni motivi per non uscire dall’Euro

Chiunque guardi la televisione e senta parlare di economia, sicuramente almeno una volta avrà sentito questo o quel politico dire che per rilanciare l’economia in Italia, bisognerebbe uscire dall’Euro. I più coraggiosi (i leghisti*) diranno che l’Euro è una truffa e che bisognerebbe ad avere la propria sovranità monetaria per poter riprendersi. E, poi, aggiungeranno che lo dicono anche i premi Nobel per l’economia**.

E, contrariamente a quanto affermato dai suddetti tizi, io penso che uscire dall’Euro sia un errore madornale. Non solo non si rilancerebbe l’economia, ma si peggiorerebbe la situazione finanziaria (che già oggi non è che sia rosea, anzi….). Prima di elencare i buoni motivi, però, voglio fare un passo indietro e ricordare agli amici (e agli elettori) leghisti che quando l’Euro entrò in vigore, al Governo c’erano loro, AN*** e Forza Italia. E sarebbe meglio ricordare anche che non aver applicato politiche di congelamento del costo della vita e dei prezzi fu una precisa scelta di quel Governo.

E, per l’amor del cielo, qualcuno spieghi ai parlamentari pentastellati che la Costituzione prevede che non si possano fare referendum in materia di Trattati Internazionali e quindi di smetterla di bagnarsi al pensiero di uscire dall’Euro con un referendum del bobolo. Che cazzo hanno studiato a fare la Costituzione?

Detto ciò, passiamo al perché non si dovrebbe uscire dall’Euro.

A) L’Italia, sul mercato internazionale, con l’Euro ha visto una crescita continua, seppur lieve, delle esportazioni. Tornare alla Lira****, quindi, non avrebbe un grossissimo effetto. Tra le altre cose non è credibile che il Bel Paese riesca a competere con Cina, India che in campo di esportazioni, grazie anche al bassissimo costo del lavoro, sono tra i leader di settore. E hanno industrie che possono contare su molta più manodopera. E sono molto più produttivi.

B) Per quanto riguarda le importazioni, si tratterebbe di un vero e proprio suicidio. Ricordo che sia l’energia, sia le materie prime vengano tutte importate e, abbandonando una moneta forte come l’Euro, significherebbe salassarsi. Anche se ci fosse un aumento dei ricavi prodotti dalle esportazioni elevatissimo, il tutto verrebbe bruciato ampiamente nell’acquisto di praticamente tutti i beni necessari a produrre e vivere.

C) Non si rilancerebbe l’economia interna*****. Prendendo per buono il fatto che si potrebbe svalutare la moneta e pompare le esportazioni, i cittadini si troverebbero ad avere carta straccia nel portafoglio. Svalutare equivale ad una diminuzione del potere di acquisto dei cittadini. Avete presente quando in Tunisia c’era la gente che era in fila davanti ai panettieri con un sacco di banconote? A furia di svalutare, la situazione diventerebbe più o meno quella (in un periodo meno lungo di quanto si creda, secondo me).

D) I debiti contratti dovrebbero essere pagati comunque in Euro e, quindi, se non ci uccidessero le importazioni lo farebbe la quantità di debito che lo Stato si è accollato negli anni. Tenendo conto che, senza ombra di dubbio, la nuova moneta non sarebbe una moneta forte (altrimenti col cazzo che si esporterebbe), il cambio sarebbe inclemente e ci si avvicinerebbe allo strozzinaggio vero e proprio. Certo, si può fare come l’Islanda****** e dire “col cazzo che vi pago” e praticamente l’Italia sarebbe uno Stato fallito. Il primo del G8*******, non un primato di cui andare fieri…. Ma pur sempre un primato.

E) Se già adesso siamo ad un passo dai titoli spazzatura per le agenzie di rating, dopo diventeremmo direttamente composto organico. La situazione sarebbe come quella greca… Senza Euro. E con pochissimi margini di ripresa. E, ça va sans dire, la speculazione tornerebbe a colpirci. E stavolta non ci saranno governi tecnici che tengano o ci salvino.

Detto ciò, non voglio dire che nell’Euro sia tutto bello o tutto perfetto********, è ovvio che non si possa vivere di solo rigore e che sarebbe arrivato il momento di portare l’Unione Europea uno scalino oltre alla mera integrazione economica (per altro non riuscita, dato che l’Europa è spaccata in due). Ma dire che tutto si risolverà tornando indietro è al quanto sciocco e populista. Un po’ come i leghisti.

—————————————————————-

* Vedasi Salvini e le sue bellissime uscite pubbliche
** Anche sull’attribuzione dei premi nobel più “politici” si potrebbe parlare per ore. Ma anche no.
*** VIVARDUCE e Fini (che si starà godendo la meritata pensione nella villa di Montecarlo. Beato lui, che sa cos’è la pensione)
**** Nome di comodo.
***** Che per rilanciare l’economia interna bisognerebbe tagliare sul cuneo fiscale, ma hanno già tolto IMU e congelato l’aumento dell’IVA e non si sa dove andranno a prendere i soldi per coprire le mancate entrate.
****** Che è sparita dai radar dell’economia internazionale, senza contare che la situazione è completamente diversa. In Islanda c’erano due banche. In Italia ci ritroveremmo con titoli tossici e carta straccia sui conti correnti.
******* L’Ammmmmmmeriga non conta, che tanto alla fine la salvano.
******** Che però, giustamente, se uno ha sempre avuto i conti a posto fa più fatica a voler pagare per chi i conti non li ha saputi tenere in ordine e ha fatto un lavoro di merda, mandando un paese sull’orlo del fallimento.

Ma, tanto, alla fine… È TUTTO UN GOMBLODDOH.

4 commenti

Archiviato in Politica & Società

Riflessioni a Caso #29

“Siamo qui per rivendicare i risultato ottenuti dal nostro partito, guidato da Silvio Berlusconi, in questi cinque mesi” – Angelino Alfano

Farlo condannare in via definitiva per frode fiscale?

Lascia un commento

Archiviato in Politica & Società, Riflessioni

Sui sistemi elettorali

Esistono, principalmente, due grandi famiglie di sistema elettorale, diffusi per il mondo: il sistema elettorale proporzionale e quello maggioritario. In questo post proverò, a grandi linee, ad indicare i punti di forza e i punti deboli di ciascuno dei due. L’analisi cercherà di essere il più imparziale possibile, nonostante il sottoscritto sia un sostenitore del sistema elettorale maggioritario.

Fatta questa premessa, non mi resta altro da fare che iniziare l’analisi.

Si parte con il sistema proporzionale, caratterizzato dal fatto che ogni partito ottenga un numero di seggi pari all’equivalente percentuale di voti ottenuta. Ciò garantisce che ci sia un’ampia rappresentazione partitica e, a sua volta, comporta una dispersione di voti enorme. Tale dispersione obbliga i partiti a dar vita a coalizioni per poter governare in quanto, difficilmente, un solo partito riuscirà ad ottenere una maggioranza tale per governare. La dimensione dei partiti è caratterizzata dal fatto che accanto a pochi partiti con alte percentuali, vi siano partiti più piccoli utili per dar vita alle coalizioni. Tipico di questi sistemi è una soglia di sbarramento che varia a seconda che si tratti di singoli partiti o di coalizioni.

Questo sistema ha due grandi vantaggi: il primo è la rappresentatività. Un gran numero di partiti riesce ad entrare in Parlamento e questo permette alla maggior parte dei cittadini di trovare rappresentanti del proprio partito di riferimento nelle stanze dei bottoni. Inoltre c’è una maggiore opportunità di formare coalizioni di grandi dimensioni che, qualora ci fossero defezioni, permetterebbe comunque alla maggioranza di sopravvivere, dando ai partiti più piccoli un minor potere di ricatto. Il secondo, invece, è un parlamento forte rispetto ad un governo debole. Il parlamento, nel sistema proporzionale, svolge un ruolo fondamentale che permette di mediare tra le varie anime che compongono la maggioranza e, spesso, questo può portare ad avere leggi le cui lacune sono state colmate proprio dal lavoro parlamentare.

Gli svantaggi, d’altro canto, sono evidenti. Il primo, lampante, è che ci sia una grande instabilità. Non è necessario controllare la durata media dei governi in paesi che hanno adottato un sistema proporzionale, per rendersi conto che la loro vita sia più breve rispetto ai governi eletti con sistema maggioritario. Il motivo di questo è da ricercarsi nel fatto che, pur scegliendo partiti ideologicamente vicini, le coalizioni possono portare a contrasti che inficiano sulla durata governativa.
Altro secondo svantaggio è riguardante l’enorme potere di ricatto che i partiti più piccoli hanno in confronto di quelli più grandi. Più una coalizione è larga, più difficile diventa tenerla coesa. D’altro canto, più una coalizione è piccola più il rischio di defezioni potrebbe rivelarsi catastrofico per la caduta del Governo. Per questo motivo, il partito più grande è costretto a fare diverse concessioni a quelli più piccoli e, questo, ci conduce al terzo grande svantaggio: il programma.
Il programma, infatti, deve essere concordato prima delle elezioni. Ciò nonostante, durante tutta la vita governativa, ci sarà una continua trattativa sui singoli provvedimenti da intraprendere e, questo, inevitabilmente rallenta di molto l’attività di Governo.
Attività di Governo ulteriormente rallentata dalla presenza di un Parlamento forte che, oltre ad essere un punto di forza, è anche un punto debole. I DL e i DdL, infatti, hanno tempi molto lunghi a causa delle consuetudini parlamentari, soprattutto nel caso si parli di un sistema bicamerale perfetto in cui entrambe le camere hanno gli stessi poteri.

Dimostrazione di ciò lo abbiamo avuta, soprattutto, in Italia (nella Prima Repubblica) e in Belgio.

Il sistema maggioritario è maggiormente diffuso nei paesi anglosassoni. Al contrario del sistema proporzionale, in presenza di un sistema maggioritario, lo spettro partitico si riduce in modo notevole. I partiti che possono aspirare a governare, tipicamente, sono due. La presenza del sistema maggioritario, abituando l’elettorato a votare per i grandi partiti, porta quindi ad una dispersione di voti molto ridotta. Le coalizioni non sono necessarie per governare. Le forme più diffuse sono il sistema maggioritario uninominale secco a turno unico e il sistema maggioritario uninominale a doppio turno. Nel caso del maggioritario uninominale secco, chi ha la maggioranza dei voti nella circoscrizione, vince il seggio. Nel sistema a doppio turno, invece, qualora non venisse raggiunto il 51% dei voti da almeno un candidato si andrebbe al ballottaggio. Al ballottaggio possono accedere o i due più votati, o coloro che hanno superato una determinata soglia percentuale.

Il grande vantaggio del sistema maggioritario è quello di garantire la governabilità. Il metodo con cui vengono eletti i parlamentari, infatti, non necessita della creazione di coalizione e di tutte le conseguenze che queste comportano: i governi non cadono perché un alleato si è staccato ed è passato all’opposizione. Mediamente, i governi e i parlamenti eletti con un sistema maggioritario hanno una vita di molto superiore rispetto alle controparti elette col proporzionale. Questo si riflette anche sui programmi: viene eliminato il passaggio della mediazione. Chi vince, lo fa col proprio programma che potrà attuare senza dover accontentare alcun alleato. In questo modo, anche l’impostazione delle politiche cambia: non saranno più solo politiche di breve respiro, ma anche politiche a medio/lungo termine.

A fronte della governabilità, però, viene fortemente penalizzata la rappresentanza in Parlamento. Chiunque non voti i due partiti principali, difficilmente avrebbe un rappresentate in una Camera. I partiti più piccoli sarebbero condannati a restare fuori dalle “stanze dei bottoni” e la loro attività non sarebbe così performante come lo è nel sistema proporzionale. Inoltre, qualora un’amministrazione svolgesse un lavoro non all’altezza, sarebbe molto difficile sfiduciarlo e farlo cadere. Le dimostrazioni le abbiamo avute sia coi governi di Sarkozy, sia coi governi Bush. Altro svantaggio è quello di avere un Parlamento con un ruolo meno centrale rispetto a quello del sistema proporzionale. Gran parte dell’attività legislativa, infatti, verrà svolta dal Governo mentre le camere si limiteranno ad approvare le leggi o ad apportare modifiche marginali al testo.

Entrambi i sistemi, come visto, hanno i loro vantaggi e i loro svantaggi. Va anche detto che, soprattutto in Inghilterra, accanto ai due partiti principali si sia affiancato un terzo concorrente e che, nonostante il sistema maggioritario, abbiano iniziato a nascere governi di coalizione già da qualche tempo.

Andrebbe posto l’accento anche sulla presenza di una terza famiglia, i sistemi elettorali misti, che hanno elementi sia del proporzionale, sia del maggioritario. Alcuni esempi sono il Mattarellum in Italia oppure la legge elettorale tedesca. Questi sistemi cercano di coniugare la necessità di un governo forte con la rappresentatività richiesta dal parlamento per quanto, nonostante tutto, la parte maggioritaria sia quella predominante.

E con questi due brevi incisi, ho concluso.

Lascia un commento

Archiviato in Politica & Società

Riflessioni a Caso #22

Ogni volta che vedo Gasparri non posso fare a meno di chiedermi se dietro a quello sguardo vuoto ci sia all’opera una qualche forma di intelligenza a noi ignota.
Poi però, apre bocca per parlare e fuga ogni mio dubbio.

2 commenti

Archiviato in Politica & Società, Riflessioni, Rubriche

Il ritorno della DC

Sì, lo so è da tanto che non parlavo di politica. E sì, lo so non ne sentivate la mancanza ma chissenefrega.

L’articolo in questione vuole provare ad analizzare la possibilità di un ritorno in vita della Democrazia Cristiana* dopo circa venti’anni dal suo collasso in seguito all’inchiesta di Mani Pulite che portò alla fine della Prima Repubblica e all’inizio della Seconda. Per farlo, inizierò illustrando i dati di fatto per poi muovere una serie di considerazioni e ipotesi.

Osservando come si è sviluppata la situazione politica e le mosse dei principali attori politici negli ultimi giorni è possibile notare quanto segue:

– Le distanze ideologiche tra moderati PdL e area centrista del PD sono tutt’altro che incolmabili e ne abbiamo avuto la dimostrazione.
– L’esperienza di coalizione che stiamo vivendo col Governo Letta si pone in perfetta continuità con quella del Governo Monti ma, al contrario di quest’ultimo, l’attuale governo è riuscito a superare brillantemente lo scoglio che fece affondare l’esecutivo del Professore.
– Il progetto di un nuovo centro forte è stato più volte intrapreso nel corso degli anni ma è sempre fallito a causa della presenza di attori che ne hanno impedito l’ascesa. Ora, però, la situazione è cambiata, infatti:

a) Berlusconi ha dimostrato come la sua leadership politica all’interno del suo partito sia debole e questo riporta al problema originario del PdL: all’infuori di Silvio Berlusconi, non c’è una figura politica in grado di raccogliere la sua eredità.
b) Letta ha dimostrato che una convivenza tra Scelta Civica, i moderati PdL ed il PD sia possibile e, nonostante tutto, funzioni.
c) La direzione del PD, supportando pienamente l’Esecutivo in carica, ha più volte ignorato le rimostranze espresse da coloro che appartengono all’ala sinistra del partito.

Partendo da questi dati di fatto, è possibile muovere le seguenti ipotesi.

1) La lotta intestina tra i “berlusconiani” e gli ex democristiani guidati da Alfano non sta facendo altro che rendere più profonda una frattura già difficilmente sanabile. Qualora si arrivasse al punto di rottura, l’ala moderata potrebbe sostenere il governo Letta creando dei gruppi parlamentari alternativi. Alla nascita di questi gruppi corrisponderebbe la nascita anche di una nuova formazione politica.
2) Scelta Civica rivestirebbe un ruolo pivotale: si porrebbe come tramite tra gli esuli del PdL e l’ala centrista del PD. In questo modo, inoltre, si arriverebbe al compimento dell’obiettivo che ha portato alla sua nascita: la rifondazione di un grande centro sul modello europeo. Non mi sento di escludere che moderati PdL e Scelta Civica diano vita ad un nuovo partito.
3) Molto dipenderà anche dal congresso PD dell’8 dicembre. La scelta del segretario sarà fondamentale per il futuro del partito. Qualora vincesse Renzi, infatti, ci sarebbe un ulteriore spostamento verso il centro dello status quo. Nonostante la vena riformatrice, Renzi (così come Letta) è pur sempre un moderato e, la sua scelta come segretario, potrebbe portare ad un maggior avvicinamento tra PD, SC e gli “alfaniani” (processo comunque già in corso).

Ma come verrebbe a crearsi la nuova DC?

Per rispondere a questa domanda è necessario tener presente diversi fattori. In primis, con l’attuale situazione socio- economica e le difficoltà che il paese sta e dovrà affrontare, è necessario che i governi siano forti e coesi, capaci di affrontare le sfide che gli vengono poste dal contesto nazionale ed internazionale**. È evidente che queste risposte non siano state date né dal PdL, troppo legato alle sorti di Berlusconi, né dal PD incapace di abbandonare il guado creato dalle anime (e correnti) contrastanti al suo interno.

È necessario tener presente che, ci piaccia o meno, con il declino di Silvio Berlusconi si aprirà una fase politica e partitica completamente nuova. I partiti, così come gli elettori, si muoveranno in un contesto sconosciuto in cui le vecchie offerte elettorali e il linguaggio che hanno caratterizzato gli ultimi vent’anni perderanno gran parte del loro significato e, per questom sarà necessario distaccarsene profondamente.

Va anche sottolineato che l’elettorato italian è in gran parte moderato, conservatore e di matrice cattolica. E sarebbero proprio queste caratteristiche che potrebbero rendere più facile la fondazione di un grande centro capace di rispecchiare il proprio elettorato ed andare in contro alle sue necessità. Sarebbe un partito capace di parlare sia ai moderati che prima votavano centro-destra, sia a quelli che votavano centro-sinistra.

Qualora le cose andassero in questo modo, la situazione politica e partitica diventerebbe (più o meno) la seguente:

Alla nascita di questo grande centro seguirebbe, inevitabilmente, una fuoriuscita (totale o parziale) dell’ala di sinistra del PD che andrebbe ad occupare lo spazio politico occupato da SEL***. Forza Italia diventerebbe il principale partito di destra grazie al supporto della Lega a cui, probabilmente, legherà le sue sorti****. Fratelli d’Italia e AN, invece, dovrebbero mantenere il loro modesto seguito. Movimento 5 Stelle, probabilmente, sarebbe il primo partito d’opposizione dato che si rivelerà il ricettacolo degli scontenti dell’elettorato di sinistra, in cerca di un nuovo riferimento politico.

Chiunque abbia avuto modo di studiare o approfondire il sistema politico e partitico italiano della Prima Repubblica si renderà immediatamente conto del fatto che qualora queste ipotesi si verificassero, si tornerebbe ad avere una situazione molto simile ad allora. Si osserverebbero, infatti:

– Un centro forte, con molte probabilità di riuscire a governare.
– Una serie di piccoli partiti che orbitano intorno al centro e potrebbero essere utili per formare coalizioni, in caso di necessità*****
– Due partiti (uno a destra e uno a sinistra******) che rappresenteranno l’opposizione e che, qualora riuscissero a governare, non resterebbero molto in carica.

Altro parallelo interessante è quello PCI/M5S. Entrambi sono stati e sono considerati partiti “anti-sistema”. Entrambi hanno una visione politica (e del mondo) diversa******* da quanto proposto dagli altri partiti e, probabilmente, entrambi non riusciranno a governare.

Ci tengo a ribadire, se fosse necessario, che queste sono solo ipotesi e che variazioni nel sistema elettorale o negli elementi presi in considerazione, potrebbero inficiare quanto qui scritto.

Concludo riportando un detto che si usa molto negli ambienti politici: “Chi nasce democristiano, muore democristiano”. L’Italia repubblicana, per fortuna o per sfortuna, è nata democristiana.

————————————————————————————————————————–

Note:

* Mi riferisco alla DC per rendere l’idea di come potrebbe diventare questo grande centro

** Va comunque specificato che non è detto che riescano nel loro intento o ne siano all’altezza. D’altro canto bisogna anche dire che, ad oggi, le capacità di un governo sono misurate sulla capacità di rispondere non solo agli stimoli interni ma anche a quelli provenienti dall’estero. Oltre al mercato economico, anche quello politico deve essere in grado di confrontarsi con altre realtà e, per determinare il grado di successo, attualmente i risultati in politica internazionale contano quanto quelli in politica interna.

*** Qualora ci fosse un distaccamento dell’ala sinistra del PD, questi potrebbero entrare in SEL oppure dar vita ad un partito che sarebbe suo diretto concorrente, dato che si riferirebbero allo stesso elettorato.

**** Molto dipenderebbe anche dalla legge elettorale. Qualora fosse un maggioritario potrebbe addirittura esserci una fusione, almeno nominale, tra Forza Italia e Lega Nord. In caso di proporzionale, si assisterebbe alla classica coalizione cui abbiamo assistito in questi anni. Tra le altre cose, salvo alcune differenze, i programmi di questi due partiti finirebbero con l’avvicinarsi sempre di più.

***** Anche in questo caso, la legge elettorale giocherebbe un ruolo fondamentale. In caso di maggioritario, infatti, non sarebbe necessario alcun tipo di coalizione. Sarebbe vero l’inverso, in caso di legge proporzionale.

****** Sempre che si possa considerare propriamente di sinistra M5S o lo si possa inserire nell’asse “Destra-Sinistra”.

******* Con quanto qui scritto non si stanno dando giudizi, ma semplicemente si riportano dati di fatto facilmente riscontrabili quotidianamente.

7 commenti

Archiviato in Politica & Società