Archivi del mese: agosto 2012

Meet Coso 3.0 – L’evento meno IN di tutta l’estate

Occhei, occhei, l’ultimo Meet Coso è stato a dir poco fallimentare ed è per questo che non sarebbe male riprovarci. Rispetto all’altra volta, sono costretto a chiedervi entro giovedì 13 settembre, la conferma o meno della vostra presenza. Se nessuno dovesse dire “Hey, io ci sono”, l’evento salterà e tanti saluti all’estate prossima.

– Quando: Sabato 15 settembre.

– Dove: Milano. Parco Sempione.

– Cosa si farà: Pomeriggio di cazzeggio duro e puro all’ombra degli alberi. Si parlerà, si giocherà a SOLO e poi si vedrà lì.

– Chi ci sarà: Il sottoscritto (ovviamente) e, come special guest La Fatina dei Boschi.

– Ritrovo: Ore 14.30, di fronte allo Spizzico della stazione di Milano Cadorna. Se qualcuno dovesse venire in mattinata, lo faccia sapere qui che magari si organizza qualcosa (ma dipende tutto da voi).

– Cosa bisogna portare: Acqua, una stuoia da stendere per terra e poi quello che volete o pensate sia necessario.

– Cosa bisogna fare per venire: Dirlo qui sotto con un semplice commento entro giovedì 13 settembre. Nel caso nessuno commentasse, come già detto sopra, ci si vedrà l’estate prossima (forse).

Questo è quanto.

Cya.

Lascia un commento

Archiviato in Varie ed Eventuali

Tipologie di ragazza

La prima domanda che mi sono fatto prima di iniziare questo post è stata: Sei davvero sicuro di voler scrivere una cosa del genere quando tre quarti dei tuoi follower sono ragazze? La risposta è: Ovviamente sì, checcazzo.

N.B.: L’articolo qui presente può offendere o ferire i sentimenti altrui. Se reputassi che un articolo sessista, ricco di luoghi comuni e che tendenzialmente è in grado di provocare molto butthurt, possa darti fastidio non ti resta che da fare una cosa: Premi la X a in alto a destra dello schermo e fai altro. Bene, a questo punto dovremmo esserci liberati di tutte le femministe e le “anche-noi-donne-abbiamo-una-dignitàfags” e possiamo inoltrarci nello sviluppo dell’articolo vero e proprio. E di cosa tratterà l’articolo? Ovviamente, tratterà della distinzione delle ragazze in base all’aspetto fisico solo come Coso sa fare.

1) E, su tutte, regna incontrastata la tipologia della così detta “Topa Imperiale“. Chi è la Topa Imperiale? È quella ragazza bella, ma bella, talmente tanto bella da risultare esagerata. Maschietti, è la ragazza dei vostri sogni diventata realtà. La Topa Imperiale è quel genere di donna per cui le altre ragazze sono combattute tra il Butthurt più brutale e il desiderio di diventare lesbiche. È la perfezione. Dopo di lei c’è solo il nulla cosmico. Per il sottoscritto, la Topa Imperiale è inarrivabile, ma lo è anche per il 98% della popolazione maschile in generale.  La potreste abbordare solo nei seguenti casi:
a) Siete ricchi
b) Siete la controparte maschile della Topa Imperiale
c) Siete ricchi e la controparte maschile della Topa Imperiale
d) Siete la reincarnazione di Motumbo
e) Siete le persone che hanno avuto una botta di culo allucinante (0,00000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000[…]1% dei casi). Ed ecco a voi la foto di una

Topa Imperiale, per Coso:

Oppure

2) La seconda tipologia di ragazza è la Strafiga. Rimane un gradino sotto la topa imperiale, ma anche le ragazze più rosicone sono costrette ad ammettere che sia una gran tocco di figliuola con un “Beh, sì… È carina”. Si avvicina alla perfezione assoluta, eppure le manca qualcosina. Ma non siamo schizzinosi e quindi di certo non la si butta via. Per Coso è sempre un obiettivo troppo alto, ma la percentuale di persone che non possono farcela con una strafiga decresce fino al 96%.

Eccone la Strafiga secondo Coso:

 

Oppure:

3) La bella ragazza (volgare: la “Figa punto e basta”):  Una bella ragazza si contraddistingue dalle categorie 1) e 2) perché provoca sì dell’acidità ma è più sopportabile. Sono più “imperfette” e per questo si fanno apprezzare di più sia dalle fanciulle, sia dai ragazzi. Le fanciulle le apprezzano di più per il semplice fatto che hanno i loro stessi problemi (della serie “Ommioddio, oggi è conciata di merda), i ragazzi l’apprezzano perché la loro percentuale di fallimento si attesta in una fascia che va dal 80 al 90% a secondo di quanto si avvicini alla categoria 2) o alla categoria 4). (Percentuali di rifiuto per Coso date a 100%)

Ed eccovene l’esempio:

Oppure:

4) La ragazza carina. La ragazza carina è, probabilmente, quella che ha il maggior equilibrio sia da parte del gradimento maschile, sia da quella del gradimento femminile. Le ragazze non sono troppo inacidite e quindi ne accettano la presenza e riescono a conviverci. I maschi rimbalzati dalle altre categorie (e sono molti), possono ripiegare senza troppo danno su di loro, scoprendo anche che hanno altre doti. La possibilità di fallimento è tra il 60 e l’80% (Fallimento Coso quotato a 99%)

Ed eccovi l’esempio:

Oppure

5) La ragazza normale. Butthurt pari a zero. La ragazza che non è né brutta, né bella. Quella a cui si dedica uno sguardo distratto in strada, quella a cui ci si fa un pensierino ma che poi viene scordata. Si integra bene sia con le donne (vi rimando a butthurt pari a zero) e con gli uomini. Percentuale di fallimento tra il 50 e il 60% (Coso: 96%)

Le immagini:

Oppure:

6) La bruttina: la ragazza che se si curasse un po’ di più sarebbe una potenziale 4). Le ragazze tendono a supportarle e a fare quadrato intorno a lei, i ragazzi non si accorgono di loro o di certo non le guardano con lo sguardo da allupati. Le probabilità di fallimento sono comprese tra il 40 e il 50% (Fallimento Coso: 95%)

Immagini della bruttina non disponibili. Si passa direttamente ai roiti, su internet.

6) La ragazza brutta. Lei non è brutta perché non si cura, è brutta proprio perché è così. O con un fisico troppo magro/grasso o con un volto pieno di imperfezioni, per quanto ci si impegni, non riescono a smuoversi dal loro “status”. Il massimo a cui possono aspirare è “essere bruttine”. La percentuale di fallimento si mantiene tra il 35 e il 40% (Fallimento Coso: 91%)

7) il Roito. Si narra di questa leggendaria creatura che nessuno ha mai visto (e vuole vedere) sin dai tempi più antichi. È talmente brutta che chiunque la veda chiede che i suoi occhi vengano cavati. La probabilità di fallimento sono tra lo 0 e il 35% (Coso si attesta sulla stessa percentuale, checcazzo).

Un esempio di roito orribile:

Categoria bonus:

8) Le Balene Goth. Nulla contro le persone grasse, ma le Balene Goth sono una razza pericolosa. Se doveste apparire anche minimamente metallari, verreste attaccati da branchi di questi fastidiosi essere che rientrerebbero nei Roiti, non fosse che quest’ultime si sentirebbero offese. Quando ti guardano, sembra che vogliano mangiarti (e con tutta probabilità vorrebbero farlo davvero). Un consiglio: quando le avvistate, fuggite.

Le tipologie sono finite. Spero che vi siate goduti le immagini dalla 1 alla 5.

Mi spiace per le altre.

Questo è quanto.

Cya.

58 commenti

Archiviato in Diario, Varie ed Eventuali

Prime impressioni e conseguente ipocrisia

Qualcuno (senza fare nomi) ha detto che si denotava la mancanza dei miei post pieni d’odio. Questo non sarà un post pieno d’odio (almeno non intenzionalmente) ma si limiterà a descrivere una consuetudine con cui tutti, chi più e chi meno, ha avuto a che fare. Prima di passare all’articolo vero e proprio è necessario specificare alcuni piccoli dettagli.

I dettagli in questione sono i seguenti:

– Per prime impressioni, oltre al primissimo acchito, si intendono anche i primi due/tre giorni di frequentazione, per quanto riguarda la RL
– Per gli amanti delle amicizie virtuali, invece, si intendono le prime settimane di “chiacchiericcio” fino al mese. Il motivo di questa dilatazione temporale è presto detto: parlare con una persona tramite internet non tiene conto delle differenti variabili che ci sono in un incontro “faccia a faccia”. L’esperienza è comunque diversa e probabilmente rientra meno nella casistica che mi appresterò a descrivere qui sotto.
– Quanto qui scritto è frutto di esperienze personali dirette ed indirette, ma rispecchia un buon 90% della casistica. Detto ciò, possiamo passare al sodo.

Le prime impressioni sono la base fondamentale di qualsiasi rapporto. Sono quelle che ti fanno capire se ci sia o meno feeling con la persona che ti trovi davanti. Eppure, non sempre sono affidabili. Molte volte capita che una persona che di primissimo acchito vi sia stata sulle palle, si riveli essere una personcina a modo con cui vi divertite un sacco. Per questo, di solito, si dice che nei rapporti è meglio dubitare delle prime impressioni perché non dicono tutto di una persona…Giusto?

Manco per il cazzo. Le prime impressioni sono fondamentali. Novanta volte su cento ci prendono. E le dieci volte che sbagliano, lo fanno perché eravamo distratti da altro. Mi si potrebbe dire che dopo due o tre volte che si vede una persone, la conoscenza è solo all’inizio ed è parzialmente vero. In quelle prime due o tre volte, in realtà, si comunica di più di quanto si pensi. E la comunicazione non è solo verbale, ma bensì anche fisico-gestuale. La prima cosa che colpisce una persona (nel bene o nel male) quando sta conoscendo qualcuno, oltre all’aspetto puramente fisico, è l’atteggiamento. L’atteggiamento che è, probabilmente, una delle discriminanti più importanti all’inizio del rapporto. E dico questo perché l’atteggiamento che si ha, inevitabilmente, si riflette sia sul linguaggio del corpo, sia sul modo di affrontare una discussione. Se una persona fosse davvero interessata tenderebbe ad essere più partecipe al discorso e anche fisicamente si porrebbe in maniera più aperta. Una persona interessata cercherebbe lo sguardo dell’altra per cogliere le sfaccettature di ciò che questa vuole trasmettere, mentre una persona poco interessata (oltre ad essere poco partecipe) tenderà a cercare elementi di interesse maggiore, con sguardo sfuggente o comunque evitando di incrociare quello della persona con cui sta parlando.

E, per quanto ci si sforzi, una volta che il rapporto ha inizio, difficilmente (se non addirittura quasi impossibile) sarà in contrasto con le sensazioni trasmesse dalle prime impressioni. Una persona che “a pelle” ci starà sul cazzo, per quanto si impegni a starci simpatica, finirà solo col farsi odiare di più. Quando invece una persona “a pelle” ci sta simpatica, viene più facile creare rapporti duraturi e più onesti.

Ma è in questi momenti che entra in gioco la “conseguente ipocrisia”. Ipocrisia mascherata da gentilezza che ci fa dire “Ma lo conosco da poco, Tizio, diamogli modo di farsi conoscere meglio”. Quell’ipocrisia tipica dei contesti sociali in cui ci deve (dovrebbe) essere una cortesia formale di fondo che ti è inculcata automaticamente sin dalle scuole dell’infanzia in cui devi (e sottolineo il devi) andare d’accordo per forza con tutti. Ipocrisia che si trascina nel tempo e ti accompagna lungo il percorso vitale. Ipocrisia che prende il nome di “quieto vivere”. E ne abbiamo esempi lampanti tutti i giorni, nel nostro piccolo: Caio ci sta sulle palle, ma per il quieto vivere, ci esco lo stesso perché sta simpatico ad altri della mia compagnia. Un collega di lavoro mi sta sul cazzo? Per il quieto vivere devo sorridere e far buon viso a cattivo gioco. Ho un cugino ammorba coglioni? Per il quieto vivere, quando lo vedo mi comporto educatamente per quanto, con profondo e forte desiderio vorrei prenderlo a testate sui denti.

E, a questo punto, dovrei consigliarvi di fottervene del quieto vivere e seguire le prime impressioni ma non lo farò. Non lo farò perché sarebbe altrettanto ipocrita. Sono io il primo, purtroppo, che non si fida(va) delle prime impressioni e si lascia(va) condizionare dai necessari meccanismi alla base della vita sociale stessa. Infatti, se ognuno di noi dovesse basarsi sulle prime impressioni, si troverebbe nella difficile situazione di essere circondato da un numero relativamente esiguo di persone e, questo, danneggerebbe il tessuto sociale che è composto, per l’appunto, di relazioni. Relazioni che molte volte vanno avanti per la necessità di mantenere l’apparente stato di calma che è, ovviamente, il suddetto quieto vivere.

Tanto, alla fine, quando una persona vi sta sul cazzo, quieto vivere o meno, prima o poi la manderete a cagare. È inevitabile.

Questo è quanto.

Cya.

20 commenti

Archiviato in Riflessioni, Varie ed Eventuali

Canicola estiva e notti insonni

Vorrei scrivere il solito post pieno d’odio contro l’estate e il calore, ma per questa volta vi salvate. Vi salvate perché, tra i tanti svantaggi che si possono avere, c’è un grosso vantaggio per me: ho più tempo da impiegare per farmi i fatti miei. Più tempo derivante dalla mancanza di sonno causata dalla canicola estiva che in questi ultimi giorni ha avuto un nuovo impulso vitale grazie a “Caligola” (In culo a mamm’t).

Ma, per farvi capire perché ritenga un vantaggio il dormir meno, è meglio che voi abbiate presente una mia giornata tipo durante l’anno. Quando non ho i corsi, la sveglia non suona. E, quando suona, non la sento. La sveglia, in media, è alle dieci e mezza/undici. Una volta svegliato c’è il cazzeggio al piccì, lettura di qualcosa e forse lo studio. Poi cucino e quindi finisco di mangiare alle quattordici e trenta/quindici (orari standard). C’è dell’altro cazzeggio e poi, dieci minuti prima che rientri mia sorella, c’è il lavaggio delle pentole.

In estate, invece, c’è un cambio di costumi (più o meno relativo): dormendo meno ho la possibilità di usare le ore notturne per guardarmi un film piuttosto che il Dottore. Le ore diurne, invece, vengono usate per scrivere (sì, sto scrivendo un sacco e davvero poco finirà su questo blog a breve), per riflettere sulla mia condizione esistenziale (con conseguente depressione), per annoiarmi a morte e per dare fastidio a Porchettore.

E se l’annoiarmi a morte e il dar fastidio a Porchettore non fossero poi quei grandi vantaggi, compenso tutto con la fase riflessivo-creativa che sto attraversando. Fase che è nata più o meno in concomitanza con la famosissima vacanza di quattro giorni di cui troverete le foto nel post qui sotto. Fase creativa che tendenzialmente è ciclica e di breve durata (come gli stint avuti sul blog fino a quest’ultimo) ma che spero di poter portare avanti anche quando gli impegni aumenteranno, lasciandomi poco tempo per altro. Poco tempo che, per inciso, verrà usato per dormire e cazzeggiare (cosa che ora faccio nelle ore notturne).

E quindi, dopo aver elencato tutti  (beh, più o meno tutti) i motivi per cui l’estate è una stagione che disprezzo, devo spezzare una lancia in suo favore: in estate, vogliate perché ho meno da fare, vogliate perché riesco a sfruttare meglio il mio tempo ho modo di poter scrivere con una certa continuità. E, questo, mi permette di sviluppare progetti che teoricamente non avrebbero nemmeno dovuto essere trasposti su foglio (non ci credevano i miei amici e non ci credevo nemmeno io), eppure qualcosa si è mosso e quel qualcosa mi porta ad iniziare qualcosa che durante l’anno sarà “bistrattato” e messo da parte fino alle prossime vacanze.

In fondo, non credo sia un caso che questo blog sia nato un agosto di tre anni fa (dovrei scriverci un post al riguardo, più o meno verso la corretta data del compleanno del blog, ma qui vi butto quest’anticipazione). Un agosto che, al meglio, rappresenta l’incarnazione dell’estate creativa per il sottoscritto. Complice il fatto che abbia poco da fare, complice il fatto che non si possa fare poi molto perché sennò si diventa fastidiosamente (e disgustosamente) sudaticci, non mi resta altro da fare se non dar sfogo alla mia vena creativa, con la speranza che non si prosciughi del tutto.

Colgo anche l’occasione per avvertirvi che da questo articolo in poi, dato che sono assorbito dai famosi altri progetti, le uscite di post saranno un po’ incostanti (cercherò di mantenermi a uno o due articoli alla settimana, ma non prometto nulla). Ma, forse, prima o poi vedrete (e giudicherete, per quel che conta) il frutto del mio lavoro.

Questo è quanto.

Cya.

4 commenti

Archiviato in Diario, Varie ed Eventuali

Cani depressi e ulivi crescenti

Da otto barra nove anni, le estati cosiane (proprie di Coso) hanno due costanti immancabili: Il cane perpetuamente depresso e l’ulivo che, lentamente, cresce. Anche quest’anno, questi due elementi non possono mancare. Vi chiederete se abbia intenzione di fare un post sul mio cane depresso (e psicopatico) e l’ulivo che mi sta crescendo in giardino. La risposta a questa domanda è “Ovviamente no”. O forse sì, vedremo.

Il cane è depresso perché mio zio è partito. Sì, è mio zio quello a cui i cani vogliono più bene. Tutti i cani che abbiamo avuto, si deprimevano in sua assenza. Il motivo è facilmente spiegabile: lui li portava in giro, lui gli dava da mangiare la sera, lui li curava e lui si ferma sempre (anche quando è oberato di borse della spesa) per far loro una carezza. (N.B.: attualmente abbiamo un solo cotecane che risponde al nome di Porchettore e, sì, è depresso anche lui).

L’ulivo invece, ha una storia più travagliata rispetto alla bestia immonda di cui sopra. Dell’ulivo ci si ricorda solo in estate e per un semplice motivo: deve essere bagnato, altrimenti muore. Dato che è già morto una volta e lo abbiamo fatto respawnare, vorremmo evitare di doverlo fare ancora. Ovviamente, lo stronzo che è incaricato puntualmente di farlo è il sottoscritto (e puntualmente lo fa solo quando se lo ricorda. Questo, naturalmente, significa quasi mai). Fatto sta che in agosto (perché il mese incriminato è sempre agosto), mio padre sia a casa in ferie e quindi mi tenga d’occhio e mi rompa il cazzo con l’annaffiamento dell’ulivo a cui non posso scappare.

Ebbene, negli ultimi giorni, mi sono reso conto di come a tutti gli effetti io abbia (metaforicamente) sia alcune caratteristiche del cane depresso, sia caratteristiche dell’ulivo che cresce. Cosa voglio dire? È piuttosto semplice. Arrivati nella seconda metà d’agosto, il tedio estivo (complice il fatto che abbia pochi amici e i pochi amici partano) raggiunge i suoi massimi picchi annui (un po’ come le temperature), ed inizio a deprimermi. Mi deprimo perché, in primis, sono un pirla. E poi perché ci sono tante cose non mi soddisfano e che vorrei cambiare, ma non posso. Perché, in fondo, se ci fosse un vero mese di transizione sarebbe agosto. È una transazione fra il vecchio anno (lavorativo/scolastico) e quello nuovo. E, come ogni transizione che si rispetti, porta a galla tutto ciò che non va bene. Porta a galla tutto ciò che vorremmo diverso e che non è ancora cambiato. Perché non è il primo gennaio che si traccia il bilancio dell’anno appena concluso, ma è verso la fine di agosto.

Agosto, infatti, si caratterizza per quella commistione di illusioni disattese, speranze per ciò che avverrà con la ripresa delle attività, malinconia per il ricordo delle estati passate (che, tendenzialmente, tendono a restare in mente molto di più rispetto ad altri avvenimenti) e felicità/noia/scazzo per quelle presenti. Ed è in questo humus psicologico e sentimentale che si gettano i semi per un cambiamento. Cambiamento che può anche non essere radicale e scioccante ma che comunque è presente. È dopo le vacanze in cui ci si distanzia da tutto (o quasi) quello che ci circonda che riusciamo a capire cosa si voglia davvero fare e cosa no. È in questo periodo che si sente la mancanza di determinate persone e non di altre e, se si è abbastanza svegli da cogliere i messaggi che il rientro ci dà, sapremmo cosa cambiare. E forse miglioreremo.

Questo è quanto.

Cya.

Bonus: Le foto delle vacanze fatte in montagna (Fotografo: La Fatina dei Boschi)

Questo slideshow richiede JavaScript.

10 commenti

Archiviato in Diario, Riflessioni

Odio

Il titolo, già di per sé, dice tutto quello che c’è da dire sul tema dell’articolo. Eppure, vorrei non foste tratti in inganno e quindi generalizzaste su cosa io possa odiare, perché oggi il mio odio è focalizzato su un evento.

E, questo evento, è ovviamente Ferragosto. È un’antipatia antica, con radici profonde e ben radicate. A cosa è dovuto tutto questo? È semplice. Ferragosto è una festa assolutamente inutile. Inutile perché, fondamentalmente, non interrompe il lavoro. Si è già in vacanza il quindi di agosto, che utilità può avere un festa del genere? E, a questo punto, di solito le risposte sono (in ordine sparso): incontrare gli amici e passare del tempo insieme, divertirsi, abbuffarsi, spezzare la monotonia d’agosto. E, dato che sono uno zitellone acido che non scopa, vorrei analizzare un attimo le sopraccitate risposte per smontarle una ad una.

E si parte con “Incontrare gli amici” e “Divertirsi”. Santoddio, siccome normalmente non li vedreste è sicuramente questa festività a permettervi di farlo. D’altronde in estate (soprattutto ad agosto) si è talmente oberati di cose da fare che una sera sì e l’altra pure siete in un locale di tendenza a consumare litri e litri di alcool con quelle stesse persone. E lo stesso discorso, quindi, vale per il divertimento. Srlsy, si ha bisogno di incontrare i propri amici a ferragosto per divertirti? Non lo si fa già normalmente? Davvero, si ha bisogno di ferragosto per divertirsi con gli amici? I don’t think so.

Poi c’è l’abbuffarsi. Perché, inutile negarlo, chiunque a ferragosto ci dà dentro col cibo e lo può fare senza sentirsi in colpa perché, alla fin fine, è festa. E, come ogni festa che si rispetti, è necessario che si mangi come maiali all’ingrasso. E questo, soprattutto nella popolazione femminile, dovrebbe portare a galla il senso di colpa…Non fosse che, dato che è festa se ne strafottono del senso di colpa (a meno che non siano casi patologici e allora sticazzi) e s’abbuffano lo stesso. E questo è uno dei motivi minimamente condivisibili (non fosse che il sottoscritto s’abbuffa come un maiale lo stesso, anche quando non è festa). Eppure, mi sembra una motivazione flebile, che non spieghi il motivo per cui questa festa debba essere utile.

E, alla fine, c’è lo spezzare la monotonia di agosto. Ma, il ragionamento, non regge. Non regge perché se davvero si stesse festeggiando con gli amici più cari il ferragosto, significherebbe che non sono ancora partiti e quindi li hai potuti vedere per tutto il tempo che vuoi. Non regge perché, alla fin fine, già la sera stessa sei tornato a casa e ti stai rompendo di nuovo i coglioni. Non regge perché la monotonia d’agosto non la si può spezzare, finché si resta in città (la stessa città in cui vivi 365 giorni all’anno).

Ma, soprattutto, odio Ferragosto perché non ho dei vicini ma delle scimmie travestite da uomo che si ubriacano, gridano e ridono in modo sguaiato mentre io sto cercando di ritrovare l’equilibrio interiore perso per svariati motivi (l’anno scorso perché avevo dormito quattro ore, quest’anno perché il PC non voleva più funzionare e ho dovuto evocare tutti gli Dèi e i Grandi Antichi per farlo ripartire). Odio Ferragosto perché, ancora più che a capodanno, la gente che mi circonda si dimentica di essere circondata da casa e va avanti fino ad orari impossibili mantenendo musica e tono di voce oltre il limite del sopportabile. E, infine, odio Ferragosto perché fa caldo. Troppo caldo.

Insomma, spero si sia capito che odio Ferragosto.

Questo è quanto.

Cya.

4 commenti

Archiviato in Diario, Varie ed Eventuali

Diario di una vacanza 2

Dopo quattro giorni di meritato riposo, rieccomi qui a scrivere. Come avrete sicuramente letto (o non ve n’è fregato un cazzo, ma va bene comunque) sono stato assente e lontano dal blog. In questi giorni ho quindi sfruttato il tempo libero a disposizione per portare avanti altri progetti, con risultati piuttosto buoni.

Comunque, in questo post racconterò in breve (e quando dico in breve, in realtà vuol dire che sarò estremamente prolisso) la mia mini-vacanza. Per farlo è necessario partire da mercoledì scorso. Era un soleggiato pomeriggio milanese in cui non stavo facendo un cazzo. La Fatina dei Boschi stava leggendo un libro di Asimov (che recupererò a breve in biblioteca) mentre io leggevo i miei fumetti rimanendo piacevolmente stupito dalla qualità delle storie di New52 Batman. Improvvisamente, in una pausa tra una pagina e l’altra, ho detto alla Fatina che mia madre insisteva per mandarci in montagna. Abbiamo discusso della possibilità di farlo e, la sera stessa, arrivati a casa abbiamo discusso della fattibilità della cosa con i nostri genitori. Dopo aver superato diverse difficoltà (soprattutto dovute al fatto che non sapevamo se avessimo avuto o meno il mezzo di locomozione necessario a portarci fin là su.). Dopo aver risolto tutti i problemi, ci siamo preparati alla partenza.

Giorno 1: Venerdì.

Venerdì, alle sette e qualchecosa di mattina, siamo partiti (dopo aver preso il caffè a casa mia), in direzione Montemezzo. Il viaggio in macchina è trascorso in maniera relativamente tranquilla. Musica di sottofondo, controllo del navigatore da parte mia e la Fatina che guidava. Arrivati quasi a destinazione, ci siamo fermati a far la spesa. E, al banco degli affettati, la tizia che ci ha servito, mi guardava male. Non so per quale motivo, fatto sta che lo faceva (forse perché la stavamo facendo lavorare, ma questi sono dettagli). finito con l’affettato, ci siamo avvicinati al banco della carne e dopo svariati ripensamenti, abbiamo completato la spesa di carne decidendo, alla fine, di prolunga la vacanza di un giorno. Finita la spesa c’è stata, probabilmente, l’esperienza più traumatica della vacanza: i tornanti in salita. Dire che mi sia cagato in mano è dir poco. Non è che fossi spaventato per la guida della Fatina che, anzi, se l’è cavata egregiamente, ero spaventato proprio dalla salita. Una volta giunti a destinazione, inevitabilmente, c’è stato lo scarico delle valigie. Dato che entrambi ci eravamo portati dietro mezza casa, i viaggi per trasportare le valige coi vestiti, le borse coi portatili, la playstation 2, cazzi e mazzi per la casa, le borse della spesa e gli zaini contenenti la stuoia da spiaggia e i libri, sono stati lunghi e faticosissimi. Ma, ancora non era nulla. Una volta fatta nostra la casa, il sottoscritto si è piazzato in cucina per cucinare mentre la Fatina apparecchiava la tavola. Nel frattempo, io preparavo i gamberetti e le zucchine. Finito di usare l’asse, la Fatina ha iniziato a tritare il prezzemolo (da mettere “a freddo” sulla pasta). Dopo un decorosissimo pranzo (che spero sia stato gradito anche dalla Fatina), si discute sul da farsi. Ovviamente, l’unica opzione considerabile è quella di scendere al lago. Prima di scendere, però, mi impongo per perdere tempo e digerire, dato che fare una discesa di venticinque minuti sotto il sole, alle tre del pomeriggio non è che sia proprio il top per favorire la digestione. Alle tre e mezza dopo non-mi-ricordo-cosa-abbiamo-fatto (forse cazzeggiato sull’interlink e, sicuramente, dopo un viaggio di piacere in bagno del sottoscritto e un micro-pisolino della Fatina) ci apprestiamo a discendere, entrambi con una bottiglietta d’acqua da mezzo litro (tenete bene a mente il particolare). La discesa scorre via liscia come l’olio e una volta arrivati sul lungolago ci si guarda intorno in cerca di potenziali vittime  prede  persone interessanti (leggasi: fanciulle). Non trovando nulla, decidiamo di dirigerci su una collinetta dove sorgono dei bellissimi alberi che fanno ombra. Una volta stese le stuoie, sorgono esattamente due problemi:

1) Quando il vento tirava nella direzione sbagliata, un buonissimo effluvio di letame arrivava fino alle nostre delicate narici facendoci imprecare contro gli Dèi.
2) Il dannato vento ci impediva di leggere in maniera decente. I libri parevano posseduti dal demonio talmente tanto in fretta le pagine si giravano da sole.

Dopo circa un’oretta, avendone avute piene le palle, decidiamo di ripartire. Dato che durante la discesa mi ero bevuto mezza bottiglietta d’acqua, ho avuto la brillante idea di scolarmi l’altra metà della bottiglietta prima di partire. Non lo avessi mai fatto. La salita è stata un inferno. La pendenza che aumentava man mano, il terreno non livellato e selvaggio rendeva più difficoltoso il nostro avanzare. Arrivato a metà strada io sbanfavo in modo imbarazzante e anche la Fatina dava segni di fatica. La mancanza d’acqua si è fatta sentire per tutta la salita e la Fatina, da bastardo (e previdente) qual è, ha potuto contare sull’apporto di liquidi extra provenienti dalla sua bottiglietta d’acqua quasi intatta. Una volta saliti, è stato il momento delle docce e della cena. Durante la cena (Toasts e Cordon Bleu). Nel frattempo abbiamo visto la partita dell’Italia e chiacchierato del più e del meno. Dopo aver lavato le pentole sporche, abbiamo giocato alla play fino all’una e poi siamo andati a letto (o meglio, lui è andato a letto. Io sono stato male e poi sono andato a letto).

Giorno 2: Sabato

Dopo sei ore di sonno, vengo svegliato in modo molto poco gentile dallo strillare di due bambini tedeschi. In questo modo conosco i miei nuovi vicini: un’allegra famigliola tedesca con due mocciosetti che non hanno ben chiaro che non si dovrebbe gridare quell’ora. Una volta svegliato, vado in bagno e do il via alle abluzioni mattutine. Una volta finite, La Fatina esce da camera sua e mi sostituisce. Una volta sceso, tiro fuori il succo dal frigo e accendo il computer per non so quale motivo. Acceso il computer, inizio a cazzeggiare bellamente come solo io so fare. La Fatina si prepara il té e si mangia la briosche, io mi bevo il mio succo. Una volta finita la colazione e controllate un paio di cosette su internet, propongo alla Fatina di farci un giro per il paese, fino a raggiungere la chiesa poco più in alto. Durante la “scampagnata” la Fatina (più previdente di me) ha fatto delle foto che (prima o poi) mi arriveranno. Una volta scesi di nuovo e tornati a casa, non resta altro da fare se non cucinare. Chiedo alla fatina di pesare la stessa quantità di pasta del giorno prima e lui acconsente, poi va ad apparecchiare la tavola. Mentre lui fa tutto questo, io preparo il condimento per la pasta: speck a dadini, panna, zafferano e zucchine (ed una tazzina di vino rosso). Una volta preparato tutto, al momento di servirlo, mi sembra che ci sia un po’ troppa pasta. Senza dar peso alla cosa, servo in tavola. Dopo mangiato decidiamo di anticipare i tempi e di scendere un po’ prima, al lago. Mentre camminavamo, ci appare evidente il parallelismo tra i sentieri di montagna che formavano la scorciatoia su cui eravamo e il sentiero in cui, per la prima volta, compaiono i Nazgùl in LoTR (il film, obv). Scesi al lago, abbiamo la fortuna di incrociare il cammino di una bellissima fanciulla biondissima e con la pelle candidissima, con un costume da bagno a due pezzi nero e null’altro addosso. Dopo esserci abbondantemente rifatti gli occhi, ci rendiamo conto che la situazione del vento non pare essere migliore rispetto al giorno prima. Fregandocene altamente di questo, decidiamo di ripiazzarci sulla collinetta a leggere. E, mentre la Fatina, dopo aver tentato di leggere cade in un sonno letargico, io finisco i fumetti che mi sono portato dietro. Una volta svegliatosi, chiedo alla Fatina (che lo ricordo, è un uomo) se vuole tornare su. Dopo qualche tempo, decidiamo di risalire e, con grande soddisfazione di tutti e due, lo facciamo con meno fatica rispetto al primo giorno e, questa volta, entrambi siamo acqua-muniti (io avevo portato giù due bottigliette). Al rientro ci si lava e poi si guarda il Dottore. E, qui, apro una piccola digressione: La fatina, più volte, mi aveva parlato in toni entusiastici del Dottore e io sempre lo avevo snobbato. Dopo aver ammesso il mio errore con lui, faccio lo stesso qui pubblicamente: Fatina, avevi ragione. Il Dottor Who è una figata.
Dopo cena (Lonza e Wurstel di pollo), ci siamo dedicati alla scrittura e, poi, alla play come di rito. Una volta stancatici di giocare, abbiamo dato una rapida controllata ad un paio di cose su internet e poi ce ne siamo andati a nanna.

Giorno 3: Domenica

Come il giorno prima, ancora una volta, vengo svegliato dai marmocchietti. Dopo aver fatto colazione, mi dedico al cazzeggio assoluto grazie anche alla chiavetta della Fatina. In me, nasce l’insensata voglia di pucciare i piedi nel lago e, dopo aver avuto una brevissima discussione sul senso del termine “Pucciare i piedi”, concordiamo che si ha da fare tutto nel pomeriggio. La mattinata scorre tra molte battute, la scrittura (non di post, purtroppo per voi). Una volta giunto il momento del pranzo, si scopre una scioccante verità. Il giorno prima, la Fatina, aveva pesato non due etti di pasta, ma ben tre (centocinquanta grammi a cranio, insomma). Al ché, gli ho fatto notare che l’abbiocco e il singhiozzo erano (forse) causati dal fatto che stesse mangiando come un cinghiale. Dopo aver riso di questa storia, ho fatto un normalissimo sugo. Dopo pranzo, abbiamo indossato il costume e con nostro stupore abbiamo scoperto che entrambi avevamo lo stesso tipo di costume con colori diversi (io costume nero, con fantasia azzurra. Lui costume bianco con fantasia nera). Fatta quella terribile scoperta, abbiamo deciso di vestirci con colori complentari (io maglia bianca/costume nero; lui maglia nera, costume bianco e tanta crema solare protezione 60). Durante la discesa, inizio a tentennare all’idea di pucciare i piedi nel lago ma, giunti a destinazione, le mie convinzioni si rinsaldano e ci dirigiamo verso un torrentello. Mentre intingiamo i piedi nell’acqua, abbiamo modo di scorgere diverse belle fanciulle e, per questo motivo, ringraziamo gli Dèi. Dèi che, però, sono infidi e bastardi. Infatti, verso le cinque del pomeriggio, il cielo diventa grigio e minaccioso. Dovendo fare una salita di trentacinque/quaranta minuti, ci siamo incamminati. Ad un quarto di strada, sentiamo i primi tuoni e decidiamo di accelerare il passo. A metà salita stiamo imprecando e sperando ardentemente che non inizi a piovere perché sennò saremmo nella merda. Letteralmente. Giunti sulla soglia di casa, inizia il diluvio. Fortunatamente l’unica acqua che ci ha lavato è stata quella della doccia. Dopo la doccia, mentre la Fatina guardava il Dottore, io ho preparato la salsiccia. Dopo cena ci siamo dedicati ad un’intensa sessione di scrittura e, abbiamo dato un po’ di fastidio a V. Nel frattempo, abbiamo anche giocato a KH. Poi, verso le due, è rimasta una sola cosa da fare: dormire.

Ultimo giorno: Lunedì.

Lunedì è stato un giorno anomalo dedicato a sistemare quanto si poteva sistemare. Dopo la (prima) sveglia traumatica alle sette e ventitré per colpa dei bambini dei vicini, c’è stata la sveglia definitiva alle nove e qualcosa. Fatta la solita colazione (briosche e succo), mi sono dedicato alla play e al cazzeggio, dopo aver comprato il pane e aver salutato la genitrice dei due rompicoglioni. Verso mezzogiorno sono andato a cucinare (sugo con ciò che, previdentemente, non avevo preparato della salsiccia del giorno prima) e la pasta. Dopo pranzo, ci siamo dedicati alla scrittura e a Scrubs. Abbiamo fatto i letti e ho sistemato le cose in giro. La cena è stata fatta in modo rapido e frugale, poi c’è stato il rientro. Rientro che un po’ mi è dispiaciuto affrontare, dato che mi trovavo davvero bene lì (le uniche cose a mancare erano due o più ragazze e il Cacciatore di Tonni). Rientrato a casa, ho scaricato le valigie e sistemato il sistemabile, poi sono crollato a letto.

Questa breve vacanza è stata indubbiamente un’esperienza positiva. Ho riso, ho scritto, ho mangiato, mi sono rilassato e abbiamo fatto le prove generali per le vacanze future (soldi permettendo).

E ora vi lascio un paio di note random:

– Tutte le mattine durante la colazione e, ogni tanto, durante la preparazione del pranzo ascoltavamo musica
– Mi sono quasi ustionato più volte le dita
– La genitrice dei marmocchietti era una gran bella donna.
– Il primo giorno, prima di imboccare la giusta via, stavo per far sbagliare strada alla Fatina dei Boschi
– Probabilmente le foto non arriveranno mai
– Le battute più belle e che ci hanno fatto fare grosse e grasse risate me le sono scordate. La prossima volta le registrerò.
– La Fatina e il sottoscritto non si vedranno più fino a settembre
– A settembre si è deciso di organizzare un altro Meet Coso (Special Host: la Fatina).
– Ho dato dimostrazione di essere in grado di cucinare, lavare e fare il casalingo.
– L’acqua del lago era gelida.
– Anche gli Hipster leggono Stephen King. Solo che prendono racconti che quasi nessuno si incula.

Questo è quanto.

Cya.

24 commenti

Archiviato in Diario

Coso Away

Sono in vacanza, bella gente.

Non ho post nuovi da pubblicare e quindi ci si beccherà al mio rientro.

Questo è quanto.

Cya.

2 commenti

Archiviato in Diario

Tre metri sotto terra

Il titolo, già di per sé, è un programma. E, ancora più buffo, diventa il tutto quando stai scrivendo l’introduzione e senti passare un’ambulanza a sirene spiegate davanti a casa tua. Perché questo titolo? In realtà, non c’è nessun vero motivo. Ero sotto la doccia e, improvvisamente colto da illuminazione, mi è venuto in mente questo titolo e, quindi, eccoci qui.

Cosa c’è tre metri sotto terra? Io non ne ho la più pallida idea. Penso ci siano radici, vermi e altri simpatici invertebrati, qualche larva e poco altro. Allora perché scegliere questo titolo a cui non si può ricollegare (quasi) nulla? Ottima domanda che merita almeno una risposta. Ho scelto questo titolo ispirandomi all’abitudine di alcune larve di cicala che, dopo essere uscite dall’uovo, hanno l’abitudine di sotterrarsi per diciassette anni (in tal modo disorientano i loro predatori naturali) per poi riemergere dalle profondità della terra e concludere il loro ciclo vitale.

Cosa c’entra questo con me? Piuttosto semplice. Da un (bel) po’ di tempo pure io mi sono sommerso in attesa di riemergere al momento propizio. Quando dico che mi sono sommerso, mi riferisco soprattutto al campo prettamente sociale. Per essere precisi mi riferisco sia alle amicizie, sia all’amore. In questi anni, infatti, mi sono dedicato a coltivare pochi rapporti necessari. Una volta giunto al termine del momento di necessità, immancabilmente, il rapporto veniva troncato col consenso di ambo le parti (non è propriamente facile sopportarmi). Questa tendenza si è dimostrata corretta anche negli ultimi giorni in cui ho fatto una pulizia tra i vari contatti (sia su cellulare/Real Life, sia sui social network). Le teste cadute sono state molte e alcune, come dicevo in un altro intervento, avevano ricoperto un ruolo importante nella mia vita.

Ed è con questa azione che mi sono preparato a riemergere dal lungo letargo. Sarà una riemersione lenta, in cui mi prenderò i miei tempi, ma sarà qualcosa di costante. Perché ho preso questa decisione? Fondamentalmente perché, entro il prossimo autunno, mi ritroverò (per forza di cose) ad avere a che fare con ogni tipo di persona e, inevitabilmente, sarò costretto ad aumentare il mio tasso di socialità. Ma non è tutto qui.

Nonostante il nocciolo duro degli amici non sarà destinato a cambiare (o almeno spero non nel breve termine), sarebbe meglio aumentare le persone nelle “cerchie collegate”. Aumentare, insomma, il numero di conoscenti in modo tale da entrare in contatto con realtà “nuove” o comunque diverse rispetto a quelle di cui mi sono circondato fino ad ora.

Sì, mi rendo conto che scrivendo queste cose passo come lo sporco opportunista di turno che instaura rapporti per ottenere i suoi scopi reconditi e poi chiuderli, appena è soddisfatto. Bisogna capire, però, che il sottoscritto ha avuto un excursus personale (soprattutto a livello culturale) che lo ha portato ad optare per seguire quello che Weber definirebbe il “Paradigma dell’azione e della struttura” (In realtà, lui li ha teorizzati separatamente, per poi giungere alla conclusione che i due possano convivere e, a tutti gli effetti, lo fanno).

Cosa significa questo? Semplice: in base alle scelte e agli strumenti che la “struttura” mi mette a disposizione io scelgo l’azione che mi pare (e quindi non sempre è) più razionale, efficace ed efficiente per raggiungere il mio obiettivo. A questa logica non si sottrae quasi nulla. E, le poche eccezioni, di solito sono soggette ad un logoramento del rapporto nel medio-lungo periodo (ma, anche in questo caso, ci sono rarissime eccezioni che potrei contare sulle punta delle dita di una mano).

Questo mio asset è, probabilmente, dovuto alle varie esperienze vissute. Esperienze che mi hanno portato a seppellirmi tre metri sotto terra. Esperienze che, con questa mia riemersione, perderanno il loro ruolo centrale diventando semplici moniti che mi spingeranno a riflettere con attenzione sui vari pro e contro senza rappresentare, però, una zavorra che pare insuperabile e che mi porta al non decidere, al non agire solo per paura di cadere negli stessi errori. Insomma, vecchia vita e nuovo (o almeno ristrutturato) Coso.

Questo è quanto.

Cya.

Lascia un commento

Archiviato in Diario

Constatazioni e considerazioni

Avviso ai naviganti: non so cosa salterà fuori da sto post dato che non ci sarà una linea guida (e se ci sarà, mentre sto scrivendo l’introduzione, non ce l’ho ancora in mente). Questo cosa significa? Probabilmente che sarà un post sconclusionato. Più del solito, per lo meno.

E, la prima constatazione che faccio la devo ad un amico che qui ha espresso un concetto che, tutto sommato, condivido più o meno per gli stessi motivi. In fondo, ci dovrà pur essere un valido motivo se alla veneranda età di ventuno anni abbia un’esperienza in fatto di relazioni pari a zero. E quando dico un motivo, intendo un motivo oltre ai soliti noti (bruttitudine, culopesaggine, incapacità di comprendere le donne, incapacità di agire quando dovrei e cose carine del genere). Di cosa si tratta? Fondamentalmente ho delle aspettative troppo alte. La mia asticella dopo essere stata piazzata, non si è più mossa. E questo, alla fine, è sempre stato il centro del dibattito con l’amico che ha scritto quel post. Dibattito che gira intorno al concetto “Beh, se hai pretese troppo alte non ti resta che abbassarle”. Il ragionamento, di per sé, non fa una piega. Però…C’è un però. Però vorrebbe dirsi accontentarsi. E, purtroppo, tra i tanti difetti che ho, sono uno che non si accontenta quando non è obbligato a farlo. E, anzi, il doversi accontentare non è altro che una sconfitta. E, siccome perdere è come ingoiare della merda e a nessuno, tranne a loro  e a lui, piace ingoiare merda, non vedo perché dovrei farlo io.

Eppure, una soluzione la si dovrà pur trovare a questo problema. Il serpente non potrà  continuare a mangiarsi la coda all’infinito (o forse sì?). E, dunque, che fare? Se lo sapessi, non sarei qui a scrivere un post. O, meglio ancora, scriverei un post sulla soluzione e non sul problema. Ma sto divagando. Dicevo, non sapendo che fare in questa situazione, in me si è fatta largo una consapevolezza: la consapevolezza che rimarrò solo ancora a lungo. E, no, non si tratta di un “Hurr durr fa l’emo che si fa seghe mentali”, è più che altro una sensazione. Un po’ come quando cambia il tempo e l’osso rotto (risanatosi) inizia a dolere. Ecco, meglio di così non so spiegarla. Spero abbiate capito cosa intendo, altrimenti cazzi vostri.

E, a proposito di solitudine, mi sono reso conto che i rapporti con gli amici del “Tempo che Fu” siano ormai deteriorati quasi del tutto. E, la cosa, non riguarda solo loro. Ma, per capire cosa sto dicendo, è necessario un piccolo e breve (o almeno spero) preambolo: un giorno di settimana scorsa (ho rimosso quale dì fosse), ho abbattuto i ponti che mi permettevano di comunicare con una ragazza. Chi sia è del tutto inutile ai fini di ciò che voglio dire, vi basti sapere che ha giocato un ruolo molto importante nella mia (molto poco Cosesca) adolescenza. I ponti sono stati abbattuti perché, fondamentalmente, il rapporto ormai si trascinava agonizzante. L’ultima volta che avevamo avuto una discussione seria, fatico a ricordarla. Solitamente io la cercavo, lei mi chiedeva “Come va? Cosa mi racconti?” e, io, che non avevo un cazzo da raccontare non rispondevo o rispondevo in modo scazzato. Insomma, gli argomenti di cui discutere erano finiti da un bel pezzo e, probabilmente, lo era finito anche il rapporto d’amicizia e l’affetto che ci legava. Il chiudere con lei ha segnato (simbolicamente) una svolta. Svolta verso un futuro ancora molto incerto e nebuloso, ma libero da alcune delle catene che mi ancoravano al passato.

E oggi, dopo averla rimossa dalle cerchie di G+ (giusto perché mi sta in culo che gente con cui non ho a che fare si faccia i cazzi miei), ho avuto modo di riflettere con attenzione sulla mia vita sociale, tracciandone un bilancio non proprio roseo. Le persone con cui ho un rapporto più stretto le conosco da tre anni (mese più, mese meno). Con loro si può parlare praticamente di tutto. Sono (quasi) dei tuttologi con cui si possono avere discussioni interessanti sia in Sempione mentre mangi, sia alla Feltrinelli mentre si cerca un libro, sia mentre si sta camminando con quaranta gradi e si è circondati da graziose fanciulle più nude che vestite (anche se, in questo caso, ci sono spesso lunghe pause). Oltre a loro, coi compagni d’università non è che abbia stretto legami che vanno oltre la semplice conoscenza mentre coi compagni di scuola, ho sistematicamente perso il contatto (non sempre volontariamente). E poi, poi ci sono loro. Gli “amici del tempo che fu”. E qui la situazione è ancora più scabrosa.

Scabrosa perché, a conti fatti, anche con loro i contatti sono andati irrimediabilmente perduti. Due sono completamente spariti dai radar da dopo il mio compleanno. Un altro tra lavoro, scuola e fidanzata è praticamente scomparso. L’ho visto domenica a Milano (perché, ormai, esco solo lì complice l’abbonamento mensile che mi è scaduto ieri l’altro) e, alla fine, ne rimane uno con cui fortunatamente ho più spesso contatti. Forse un po’ stupidamente, ero convinto che il rapporto di amicizia che ci legava da anni, non si sarebbe dissolto così ma, ancora una volta, mi sbagliavo. Interessi diversi, orari diversi e impegni diversi hanno portato un gruppo molto unito a disgregarsi e, senza rendercene quasi conto, ci siamo allontanati. Forse definitivamente.

Cambiando tema, mi soffermerò su una discussione nata tra me e la Fatina dei Boschi. Discussione vertente sul fatto che il sottoscritto manchi di qualsiasi idealismo e che tenda ad osservare e analizzare le cose da un punto di vista troppo pratico ed efficientistico. E, probabilmente, ha ragione. E questo mi porta a considerare la faccenda da due punti di vista che, probabilmente, sono diametralmente opposti. Da un lato penso che sia un bene non avere ideali e, quindi, riuscire a leggere la realtà che mi circonda “nuda e cruda”. E penso che sia un bene perché, in determinate situazioni, un’ideale potrebbe essere una zavorra per il percorso intrapreso. Dall’altro lato, però, mi rendo conto che la mancanza di ideali lasci un vuoto difficilmente colmabile. E che, comunque, la zavorra che rappresenta ci serve per ricordare che, oltre a determinati limiti, non si deve andare. La soluzione ideale, sarebbe quella di trovare la giusta sintesi tra la prima parte e la seconda. Ma dato che l’ideale è spesso utopico, per il momento, non mi resta che cercare di controllare il lato materialistico che, sempre di più, sta prendendo il sopravvento.

Un’altra considerazione (e penso sia una delle ultime, dato che è quella filosofica e, indubbiamente, sarebbe il finale quasi perfetto per un post del genere) è quella riguardante le differenze. Il concetto di diverso è sempre stata una discriminante fondamentale per l’uomo. In ogni società è sempre esistito un “diverso”. Diverso che veniva (e viene) osteggiato, perseguitato, additato e discriminato. Il diverso, molte volte, è stato usato per compattare un fronte interno che si andava sgretolando, è stato usato per giustificare l’andar male delle cose. E questo, lo ha costretto a nascondere le sue diversità per essere accettato. Diversità che, invece di essere un ostacolo, avrebbero potuto essere una risorsa in più, da sfruttare per migliorare le cose. Eppure, questo potenziale di miglioramento, non è mai stato preso in considerazione, non è mai stato visto. E tutto questo è dovuto alla paura che rende ciechi. Paura provocata dall’ignoranza e dall’incapacità di rinunciare alla sicurezza che sta nel “Noi contro gli altri” (dove per altri, si intende il diverso), paura di scoprire che in fondo le differenze tra noi e l’altro non sono altro che minime e non così importanti come ci apparivano all’inizio e che tutto il nostro odio era ingiustificato, e si basava su un gioco di specchi in cui si vede, riflesso nel diverso, ciò che temiamo in noi. Paura, insomma, di scoprire che l’altro è una persona con la sua cultura, le sue idee, i suoi pregi e i suoi difetti. Una persona come noi.

Questo è quanto.

Cya.

P.S.: il link dell’articolo vi reindirizza al blog della Fatina dei Boschi.

Bonus (a proposito di ragazza ideale):

8 commenti

Archiviato in Riflessioni, Varie ed Eventuali